discussione sul libro "Siamo matti?"

 

Assemblea a Pavullo nel Frignano (Modena)

per discutere  sul libro “Siamo Matti?”

fotopdUna affollata assemblea, la sera del 12 aprile, a Pavullo nel Frignano (Modena) nella sala consiliare del Comune, per parlare di salute mentale.

L’occasione è stata fornita dalla discussione sul libro “Siamo Matti?”, con le fotografie di Rolando Montanini ed alcuni scritti di Leo Lo Russo e Luigi Tagliabue, relativo ad una esperienza di pratica anti-istituzionale, avvenuta fra il 1972 ed il 1977.

Leggi tutto: discussione sul libro "Siamo matti?"

Corso ECM:Ri-abilitazione e terapia del quotidiano

 

aggiornamento

Scarica il programma (primo annuncio) 

 

Mestre: cure antiistituzionali

Salute Mentale:

Pratiche di cure antiistituzionali a Venezia

 

Mestre 1Sabato 29 marzo si è tenuta a Venezia Mestre, nella prestigiosa sede del Museo del ‘900 M9 nell’ auditorium Cesare De Michelis, la presentazione del libro ‘Psichiatria Democratica cinquant’anni straordinari’, a cura di Emilio Lupo, nell’ambito del convegno Salute Mentale: pratiche di cura antistituzionali a Venezia, dedicato al ricordo di Nico Casagrande, collaboratore di Basaglia sin da Gorizia, direttore dell’Op di Gorizia, vicedirettore di Trieste e successivamente direttore dei Servizi Psichiatrici veneziani. Uno dei fondatori di PD, avvenuta nel 1973 a Bologna.

Leggi tutto: Mestre: cure antiistituzionali

Siamo Matti ?

siamo matti

 

 

Salute mentale: pratiche di cura antistituzionale a Venezia

Auditorium "Cesare de Michelis" - Museo del 900,

Via Giovanni Pascoli n. 11 - Mestre - Venezia
29 marzo  2025  ore 10,00


Salute mentale: pratiche di cura antistituzionale a Venezia
L’indignazione per la condizione concreta in cui sono ridotte le persone Lupo alberto 2nelle “istituzioni totali”, dove perdono la loro dignità e umanità, è all’origine della psichiatria democratica, della quale si ripropongono le ragioni e l’attualità.
Superare l’istituzionalizzazione, che mette le persone nelle condizioni di non avere alternativa tra la ribellione violenta, l’auto o l’eteroaggressività, e la rassegnazione passiva, è purtroppo ancora attuale e necessario.
L’esperienza di deistituzionalizzazione del manicomio di San Clemente diretta da Domenico Casagrande dal 1978, anno di approvazione della legge 180, ha regalato a Venezia un’esperienza alternativa al ruolo oppressivo della psichiatria tradizionale che illumina ancora oggi il modo corretto di costruire salute mentale. Una questione che deve interrogare e impegnare tutti.
Sabato 29 marzo 2025 alle ore 10 ne discutono in Auditorium “Cesare De Michelis”: Emilio Lupo, psichiatra, curatore del volume Psichiatria democratica. 50 anni straordinari (Marotta & Marotta, 2023); Giusy Gabriele, psicologa, direttrice CSM Roma 2; Silvana Gasperoni, assistente sociale, già responsabile integrazione socio sanitaria DSM Venezia; Marcello Lattanzi, psichiatra, già responsabile CSM Venezia; Guido Pullia, psichiatra, già direttore DSM Treviso; Paolo Serra, psichiatra, Centro Basaglia Arezzo. Introduce e coordina Maria Teresa Menotto.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

segui il link https://www.m9museum.it/eventi/salute-mentale-venezia-conferenza/

Bruno Benigni, politico austero e visionario

benigni

Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo
Piazza della Libertà Arezzo

Giovedì 27 marzo 2025  ore 15.00 – 18.30

 

P.D. Molto critica verso la proposta sulle REMS

logo PD

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Psichiatria Democratica, è molto critica verso la proposta della Commissione mista del CSM sulle REMS.

Psichiatria Democratica, è molto critica verso la proposta della Commissione mista del CSM sulle REMS. Quanto avanzato si orienta nel merito verso una soluzione dettata dalla esclusione mentre nel metodo non è previsto alcun confronto con i DSM e con tutte quelle realtà associative che – con competenza e tenacia – hanno svolto in passato un ruolo decisivo di denuncia delle condizioni delle persone ristrette negli OOPPGG eformulato proposte per l’approvazione della legge 81/2014. Pur raccogliendo l’auspicio del CSM a favorire la ripartenza di una riflessione comune sui problemi della sorveglianza e dell’esecuzione penale in generale”, ci stupisce come in un documento così esteso non vi sia nemmeno un accenno di valutazione degli strumenti che avrebbero dovuto essere attivati, nell’ambito della più volte richiamata “leale collaborazione”, primi fra tutti i Protocolli Operativi (vincolanti) tra Amministrazioni della Giustizia e Amministrazioni della Sanità. Per quanto sappiamo in molte realtà sono stati adottati ma non abbiamo dati sul loro funzionamento né sui risultati conseguiti.

Leggi tutto: P.D. Molto critica verso la proposta sulle REMS

sopravvivere all'odio e alla violenza in Palestina

 

 

samud

scuse per la lunga pausa

 

 

Finalmente siamo riusciti a riparare una parte dei danni subiti da un attacco hacker.

Scusateci per la lunga pausa.

 

Il libro in ricordo di Giuseppe Ortano

È fresco di stampa il volume promosso da Psichiatria Democratica dal titolo:

“Dal caso Mastrogiovanni alle Rems” scritti in ricordo di Giuseppe Ortano (Marotta& Marotta Editori).

P.OrtanoIl libro che si avvale dei contributi di diversi Autori (C. Bondioli; M. Capano; F. Corleone; A. D’Elia; S. Di Fede; A. Letizia; E. Lupo; R. Ortano; M. Puglia; G. Serra) ospita un capitolo dello stesso G. Ortano in ragione del fatto che Cesare Bondioli ha avuto modo di  lavorare su un brogliaccio che Peppe Ortano aveva redatto sulla pratica della contenzione – a conclusione dell’iter giudiziario del procedimento per la morte di Francesco Mastrogiovanni – probabilmente destinato a diventare una pubblicazione e che, purtroppo, l’inatteso decesso gli ha impedito di rivedere e stendere in forma definitiva.

La storia è quella appunto del caso del maestro elementare Mastrogiovanni, morto legato al letto del reparto psichiatrico dell’Ospedale civile di Vallo della Lucania, nel salernitano, e che ebbe una vasta eco perchè l’agonia del paziente venne filmata dalle telecamere di sicurezza della stanza in cui era ricoverato. Perito psichiatra di Ufficio venne nominato Giuseppe Ortano, a cui con questa pubblicazione rendiamo il doveroso riconoscimento ed omaggio.

Gli altri temi che vengono affrontati nel volume dai qualificati esperti, ripercorrono il lungo e travagliato percorso che ha portato alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari(OPG)  insieme agli sforzi in atto per evitare  che le strutture di transizione individuate nella nuova normativa, le Rems, non si ripropongano come nuovi luoghi di mera custodia.

Il testo è accompagnato da testimonianze e ricordi di familiari.

 

Al Teatro P. Aretino: ALIENATE

alienate

 

La psicoanalisi alla prova dei servizi pubblici

 

nodi in psicanalisi

 

Venosa: SYM-BALLO

 

venosa simballo

aconvegno nazionale :L'ospedale e la città

LOspedale e la città

Si può fare. welfare pubblico e sociale

welfare

 

Reabilitar. Una prospettiva basagliana

reabilitar